LA NASCITA
La nascita del mercato ortofrutticolo risale al 1920 allorché, finita la prima guerra mondiale, si sentì l'esigenza di concentrare l'offerta del prodotto orto- frutticolo, ricavato nel- l'agro giuglianese, in un sol luogo.
L'INIZIATIVA
L'iniziativa partì da alcuni volenterosi commercianti locali, l'area scelta ricadeva nel centro urbano e fu ben presto inadeguata. Nel 1922 i commercianti aumentarono di numero e fecero richiesta al Comune di mettere a loro disposizione un'area pubblica più
spaziosa.
LA STORIA
Nel recepire la richiesta, il Comune nel 1930 mise a disposizione
un'area pubblica di circa 5000 mq., posta in Via Campana. Ben presto anche questa struttura ebbe a modificarsi estendendosi per oltre 6000 mq., e fu munita dei servizi indispensabili.
Questa struttura andò via via modificandosi e qui si svolsero le operazioni commerciali fino al 1989, data in cui si rese necessario l'abbandono perché non più idonea ad assorbire un flusso di 600.000 q.li di produzione
frutticola.
LA STRUTTURA
Questa struttura andò via via modificandosi e qui si svolsero le operazioni commerciali fino al 1989, data in cui si rese necessario l'abbandono perché non più idonea ad assorbire un flusso di 600.000 q.li di produzione
frutticola. La struttura che attualmente ospita il mercato stagionale è stata inaugurata nel 1990. Sorge in Giugliano in Campania alla Via S. Maria a Cubito, 21. Si estende su di una superficie di 200.000 mq., di cui 37.000 mq. coperti, costituiti da due unità base identiche su cui ricadono 104 padiglioni ciascuno dei quali può recepire fino a 400q.li di frutta regolarmente confezionata. Vi sono, inoltre, due magazzini frigoriferi per una conservazione tecnica di breve periodo.
IL MERCATO
Tenendo presente che il mercato di Giugliano opera per un periodo che va da marzo ad ottobre con una commercializzazione che riguarda prevalentemente fragole, ciliege, pesche, prugne, albicocche, mela annurca (al momento commercializzata fuori mercato), esso costituisce attualmente in Italia uno dei maggiori centri di commercializzazione all'ingrosso di prodotti ortofrutticoli.